All’inizio del 2012 Nikon ha rinnovato in maniera significativa la sua serie “commerciale” di binocoli, con tre nuovi binocoli Monarch, la serie 3, 5 e 7. Tuttavia questi non includono il Monarch 36mm e il 50mm, almeno fino ad ora. Confuso? Non ti preoccupare, tutti lo siamo. Tutto quello che dobbiamo sapere, è che i binocoli più famosi del mondo, i vecchi Monarch 42mm, sono quelli che adesso vengono chiamati Monarch 5. La qualità non è cambiata, se non per il fatto che sia un po’ migliorata, e il prezzo è rimasto quasi del tutto invariato.
Il Monarch 5 è ancora oggi uno dei binocoli di fascia media della Nikon, il quale include diverse caratteristiche che solitamente si trovano soltanto nei binocoli di fascia superiore. Tutti i binocoli della serie Monarch 5 sono compatti, leggeri, 42mm, a prisma e disponibili nelle versioni 8x, 10x e 12x. Quello di cui ci occupiamo noi in questa recensione è il 10x, ma nel corso dell’articolo non eviteremo di fare confronti comunque con gli altri due modelli, per carpirne le reali differenze. Tutti i modelli sono disponibili in diverse colorazioni, tra cui quella definita mimetica Team REALTREE, che solitamente costa una trentina di euro in più. Il binocolo è riempito di azoto e sigillato per essere impermeabile, contro lo sporco e la polvere, oltre che ad anti-appannamento.
Dimensioni e caratteristiche
Secondo la nostra personale opinione, questo binocolo, per caratteristiche e prezzo, è uno dei migliori prodotti attualmente in circolazione. Il binocolo misura: 14,5 x 12,9 x 4,2 cm e pesa soltanto 599 gr. Questo ti garantisce una portabilità e una maneggevolezza eccellente durante il suo utilizzo. Nikon inoltre li ha resi ancora più comodi, grazie ad una presa ergonomica e un rivestimento in gomma nera, purtroppo assente nella versione mimetica. È presente anche l’anello di aggancio della cinghia, che però non da alcun fastidio alle mani durante l’uso, nonostante le dimensioni compatte. vicino ad essi la superficie diventa ancora più maneggevole grazie ad una superficie anti-scivolo con scanalature.
Nel complesso, questo binocolo è molto comodo da usare. Il Monarch 5 10×42 ha un campo visivo a 1000 m di 96m, mentre il Monarch 5 8×42 arriva a ben 100m e il Monarch 5 12×42 arriva a 87 m, quindi tra i tre il modello 8×42 sembra essere il migliore. Tutti i modelli hanno una messa a fuoco minima di 2,5m e la manopola di messa a fuoco è larga e comoda da usare. La messa a fuoco è resa semplice da ottenere grazie ad una corsa della manopola facile e liscia. In generale, per essere un binocolo da 42mm, il Monarch 5 è un binocolo di luminosità media.
Luminosità delle lenti non impeccabile
Le lenti e i prismi hanno un rivestimento multiplo per migliorare le prestazioni ottiche. Inoltre, Nikon ha aggiunto un nuovo rivestimento dielettrico ai prismi del Monarch 5 per una maggiore trasmissione della luce. Il Monarch ha una certa curvatura di campo che diventa un po’ troppo morbida verso il 20% esterno del campo. In condizioni di luce intensa, quando si mettono a fuoco oggetti con un forte contrasto, il Monarch 5 mostra una notevole aberrazione cromatica, una separazione della luce visibile fino ad ottenere una effetto prisma.
Pe concludere, il Monarch 5 10×42 ha tantissime buone caratteristiche dalla sua parte come binocolo da 42mm che si colloca in una fascia di prezzo intermedia. Le dimensioni sono compatte e il binocolo è molto leggero, ergonomico e facile da trasportare, grazie alle sie rifiniture si tiene molto piacevolmente tra le mani. Nonostante le prestazioni ottiche non siano della stessa e superba classe dei binocoli Nikon EDG LX, non risultano affatto cattive. È un binocolo che è rivolto soprattutto al settore della caccia (tuttavia i cacciatori di uccelli non richiedono spesso la mimetica), ma che può comunque avere un certo tipo di appeal sul mercato degli appassionati.